Desideravo da tempo sperimentare una frolla senza glutine… o meglio, a scanso di equivoci, io non acquisto prodotti marchiati AIC, ma prodotti naturalmente senza glutine e con questi faccio le mie prove. È ovvio che se queste ricette dovessero essere dedicate a qualche amico celiaco allora acquisterei prodotti permessi… la medesima cosa consiglio di fare a quanti decideranno di provare la mia ricetta... ricetta tentata a metà maggio per la verità, ma che non ho avuto il tempo di descrivere e postare... maggio per chi insegna è sempre un mese densissimo :P
Come sempre mi baso sul rapporto 3:2:1 descritto qui, e che è il mio preferito... poi calcolo la quantità di liquidi (uova), ma questa volta la aumento leggermente pensando che il potere legante delle uova fa molto comodo nell’utilizzo di farine senza glutine... e aggiungo una puntina di lievito e bicarbonato.
Proviamo!
250g di farina di riso, 175g di farina di grano saraceno, 210g di zucchero integrale di canna, 150g di burro, 1 cucchiaino di lievito per dolci, ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio, 100g di uova, scorza grattugiata di un limone.
Lavorare con la planetaria e la foglia K. Usare burro freddo di frigorifero, che andrà tagliato a dadini e posto nella ciotola della planetaria con lo zucchero e la scorza di limone. Lavorare fino a quando si otterrà una crema soffice. Spegnere la macchina e far riposare qualche minuto. Aggiungere le uova fino a farle incorporare perfettamente. Poi le farine, il bicarbonato ed il lievito setacciati.
Azionare la planetaria e far lavorare fino ad ottenere un impasto sodo ed omogeneo… come sempre far riposare la frolla in frigo, io la preparo la sera precedente la cottura.
Nel riprendere la frolla dal frigo consiglio di stenderla tra due fogli di carta da forno leggermente infarinata (con farina di riso), perché se già la normale frolla tende a spezzarsi, questa senza glutine risulta ancor più fragile J
A questo punto o si ricavano due dischi di frolla e se ne dispone uno in una teglia e si farcisce con confettura, coprendo con l’altro disco di frolla o se ne ricavano biscotti che si disporranno su una teglia rivestita di carta da forno.
Nel caso della crostata cuocere a 180° per 30 min. (regolarsi in base al proprio forno), nel caso dei biscotti cuocerli a 170° per 15/20 min.
Purtroppo non ho foto né della crostata finita, né dei biscotti che avevo ritagliato con lo stampo da Petits-Beurre… ma vi assicuro che le note nocciolate del grano saraceno, unite allo zucchero di canna e ad una marmellata di arance e fiori di sambuco, hanno diffuso per tutta la casa un profumo paradisiaco!!!
Da rifare al più presto!!!
Per le altre mie frolle cliccare qui: le mie frolle.