L'Autunno è arrivato... e siamo già a metà novembre... fuori un tempaccio da lupi, ma nella mia cucina si crea continuamente come in una eterna primavera di profumi!!
![]() |
source image |
Questa volta mi son cimentata in una mousse particolarissima, delicata e che richiede dedizione e pazienza... la castagnaè il frutto principe di questi mesi e lavorarla per realizzarne il Marron Glacéè esaltarne tutte le proprietà, la dolcezza e le potenzialità.
![]() |
source image |
Il Marron Glacéè una castagna sciroppata e coperta da una glassa di zucchero e… e le sue origini sono così misteriose che la regione francese del Rodano (Lione) ed il Piemonte (Cuneo) se ne contendono ancora oggi l’invenzione!
Affascinata mi appresto a prepararne una mousse!!
MOUSSE DI MARRON GLACÉ
400g di marron glacé, 4 uova, 200ml di panna fresca, 4 cucchiai di rhum, 200g di zucchero, 50ml d’acqua, pistacchio pestato a l mortaio.
Spezzettare grossolanamente i marron glacé e frullarli con il rhum fino ad ottenere un composto omogeneo. Tenere da parte. Preparare le uova secondo il metodo della pastorizzazione che ho descritto qui. Montare la panna ben fredda facendo attenzione a non farla impazzire e non aggiungendo zucchero.
Mescolare la crema di Marron Glacé alla Pâte à Bombe, unire delicatamente prima la Meringa all’Italiana, poi la panna montata. Distribuire la mousse in coppe o nei bicchierini finger food, coprire con pellicola e lasciar riposare in frigo dalle 4 alle 24 ore prima di servire.
La mousse si accompagna ad una Coulis di Kaki (pulire e privare dei filamenti 4 kaki maturi, frullarli e tenere in frigo fino al momento di utilizzare per accompagnare la mousse) e granella di pistacchi al mortaio.
![]() |
Mousse di Marron Glacé con coulis di kaki e pistacchio |
...pare che fosse golosissima!!!! :D