Quantcast
Channel: di marzapane
Viewing all articles
Browse latest Browse all 145

I coloranti alimentari

$
0
0
Questo non è un post che spiega cosa siano i coloranti alimentari, dovrei addentrarmi in un discorso chimico che non mi appartiene e non mi compete...
Cercando di far cosa gradita, voglio stimolare, come sempre, ad uno stile alimentare quanto più naturale possibile. Quella che segue è una sorta di tabella sulla TOSSICITÀ dei coloranti presenti nei cibi più comuni.
Il tutto è molto semplice da leggere e comprendere. Rifletterei, però, sul fatto che in alcuni Paesi, considerati all’avanguardia nella ricerca scientifica, diverse sostanze sono vietate, mentre in Italia, in Europa, no…

image source

DA E100 A E111 COLORE GIALLO/ARANCIO
E100 Curcumina, curcuma: estratto dalla radice di curcuma. Colorante arancione-giallo per l’intera massa o per la superficie. AMMESSO.
E101 Riboflavina/Lactoflavina (Vit B2): prodotta dal lievito o sinteticamente. Si trova in latte, pollo, pesce, fegato, rognone, formaggi, cereali integrali, germe di grano, lievito di birra, pinoli, arachidi, noci, pistacchi. AMMESSO.
E102 Tartrazina: colorante sintetico che può causare eruzioni cutanee, raffreddore, problemi di respirazione, visione offuscata, gonfiori, insonnia nei bambini. È controindicato a chi è allergico all'acido acetilsalicilico (aspirina) e ai soggetti asmatici. Si trova nelle bevande gassate, nelle caramelle alla frutta, nei budini, nelle minestre confezionate, nei gelati, nei chewing gum, nel marzapane, nelle marmellate, nelle gelatine, nella mostarda, nello yogurt… La si può trovare negli involucri delle capsule dei medicinali. VIETATO in Svizzera, AMMESSO  in Europa.
E103 Crisoina resorcinolo (giallo oro): VIETATO.
E104 Giallo di chinolina: colorante sintetico ricavato dal catrame di carbon fossile. Si trova nelle caramelle, bibite, liquori, gelati, uova e nel merluzzo affumicato. È stato riconosciuto che ha l'effetto di stimolare la produzione di istamina e può avere effetto sulla retina e sul fegato. Il suo contatto può anche causare dermatiti. È uno dei coloranti di cui si chiede la totale eliminazione dalla dieta dei bambini. Il giallo chinolina è usato come pigmento per i tatuaggi. VIETATO in Australia, USA e Giappone. AMMESSO in Europa tranne che in Norvegia.
E105 Giallo solido (Fast yellow AB): VIETATO.
E106 Riboflavina-5-fosfato (sale sodico): VIETATO.
E107 Giallo 2G: colorante azoico che si trova in bibite, cordiali, zuppe pronte, maionese. È implicato nella comparsa di allergie, iperacidità ed asma. Potrebbe essere vietato in futuro.
E110 Giallo arancio S (Giallo tramonto FCF): colorante sintetico ricavato dal catrame di carbon fossile e azocolorante. Si trova in bibite, sciroppi, cordiali, zuppe pronte, dolci in generale, gelati, ghiaccioli. Controindicato a chi è allergico all'acido acetilsalicilico (aspirina) e agli asmatici. Può provocare eruzioni cutanee. Sconsigliato ai bambini. Tossico in alte dosi. VIETATO in alcuni paesi.
E111 Arancio GGN:Vietato.

DA E120 A E129COLORE ROSSO
E120 Cocciniglia (acido carminico, vari tipi di carminio): colorante naturale ottenuto da un insetto che vive a spese di una specie di cactus. L'estrazione del colore carminio avviene dalle uova essiccate dell'insetto oppure facendo essiccare direttamente l'insetto. Si trova nei prodotti farmaceutici, sciroppi, pastiglie, caramelle, gelatine, salumi stagionati, prodotti da arrosto. C'è il rischio che possa essere cancerogeno, quindi il suo utilizzo, per prevenzione primaria, è sconsigliato soprattutto a bambini, agli asmatici e agli allergici. AMMESSO in Europa.
E121 Orceina, oricello. Si trova nel marzapane e nelle gelatine. VIETATO.
E122 Azorubina, carmoisina: azocolorante sintetico. Si trova in sciroppi, bibite, gelati, marzapane e gelatine. Controindicato per chi è allergico all'aspirina e per gli asmatici. Può provocare eruzioni cutanee. AMMESSO.
E123 Amaranto. Potenzialmente cancerogeno. Controindicato per chi è allergico all'aspirina e per gli asmatici. Può provocare eruzioni cutanee. VIETATO negli USA.AMMESSO in Europa.
E124 Rosso cocciniglia A (Ponceau 4 R): si trova nelle caramelle, paste, biscotti, sciroppi, bibite, dolci, gelati, ghiaccioli, marzapane e gelatine. Sconsigliato ai bambini, può provocare allergie ed eruzioni cutanee. Controindicato per chi è allergico all'aspirina e per gli asmatici. VIETATO in diversi Paesi.AMMESSO in Europa.
E125 Scarlatto GN: VIETATO.
E126 Ponceau 6R: VIETATO.
E127 Eritrosina: Si trova nelle caramelle, frutta sciroppata, gelati, ghiaccioli, biscotti, ciliegie candite, fragole. Sconsigliato ai bambini, può incrementare i livelli dell'ormone tiroidale e portare all'ipertiroidismo; può causare ipersensibilità alla luce. VIETATO negli USA. AMMESSO in Europa.
E128 Rosso 2G: può essere cancerogeno, secondo la valutazione effettuata dall'Efsa sugli additivi alimentari, e trasmessa alla Commissione Europea. VIETATO.
E129 Rosso allura AC: allergenico in condizioni di allergie e irritazione alla pelle.

DA E130 A E142 COLORE BLU/VERDE
E130 Blu antrachinone, blu d'indantrene: VIETATO.
E131 Blu patent V:  colorante sintetico. Effetti nocivi: sensibilità della pelle, prurito ed orticaria; raramente choc e problemi respiratori, nausea, ipotensione e tremore. VIETATO in Australia.AMMESSO in Europa.
E132 Indigotina: colorante sintetico. Si trova in gelati, ghiaccioli, paste, frutta candita, biscotti e dolciumi. È usato in diagnostica per verificare la normale funzionalità renale, per mezzo della produzione di urina blu. Nelle persone allergiche può causare nausea, vomito, ipertensione, reazioni cutanee, problemi respiratori. Sconsigliato ai bambini. Leggermente tossico. AMMESSO.
E133 Blu brillante FCF: secondo alcuni studi è dannosi per i bambini. TOSSICO, MA AMMESSO.
E140 Clorofilla e clorofillina: pura è difficilmente isolabile. Si estrae dalle ortiche e dall’erba medica. AMMESSO.
E141 Complessi rameici delle clorofille: si trovano in gelati e dolci. AMMESSO.
E142 Verde acido brillante S: colorante sintetico. Leggermente tossico. AMMESSO.

DA E150 A E155 COLORE MARRONE/NERO
E150 E150b E150c E150d Caramello, caramello solfito caustico, caramello ammoniacale, caramello solfito ammoniacale: si trova in bibite tipo cola, gelati, ghiaccioli, liquori, acqueviti, birra, pasticceria in genere, biscotti, frutti di mare, soia, frutta e verdura in scatola, conserve. Sconsigliato ai bambini.  Ottenuto attraverso la reazione esotermica tra saccarosio e sostanze chimiche, quali acido solforico e ammoniaca. TOSSICO, MA AMMESSO.
E151 Nero Brillante BN: si trova in caramelle, creme, gelati, ghiaccioli. Sconsigliato ai bambini. Può provocare allergie ed eruzioni cutanee. Controindicato per chi è allergico all'aspirina e per gli asmatici. TOSSICO, MA AMMESSO.
E152 Nero 7984:VIETATO.
E153 Carbone medicinale vegetale: di origine naturale, proviene dalla combustione dei vegetali. Effetti nocivi: sospettato di essere coinvolto nell’insorgenza del cancro. VIETATO negli USA. AMMESSO in Europa.
E154 Marrone FK. VIETATO.
E155 Marrone cioccolato HT, bruno: sarebbe dannoso per i bambini. VIETATO.

I coloranti che vanno da E160 a E199 sono tuttiAMMESSI. Pertanto faccio menzione solo dei seguenti:
E160c Capsantina, Capsorubina: colorante arancione estratto naturale di paprika. VIETATO in Australia.
DA E170 A E181 AMMESSI solo per colorazioni esterne.
E171 Biossido di titanio: colorante bianco. È una  polvere di origine minerale. Può essere contenuto principalmente in confetti, chewing-gum, dolcetti e snack colorati tipo M&MS, dolcificanti artificiali, donuts. Non è ancora stata dimostrata la sua totale innocuità circa il potenziale cancerogeno, mentre si sa già che aumenta la risposta infiammatoria intestinale in soggetti colpiti da Morbo di Crohn. Meglio evitare.
E172 Ossidi di ferro: Coloranti gialli, rossi, marroni, arancioni e neri. Pigmenti diffusi in natura. VIETATO in Australia.
E173 Alluminio: colorante metallico. Presente in natura sotto forma di bauxite. Nessun effetto nocivo se i reni sono sani. VIETATO in Australia.
E174 Argento. VIETATO in Australia.
E175 Oro: colorante metallico. Metallo diffuso in natura. VIETATO in Australia.
E180 Litolrubina BK. VIETATO in Australia.

Il consiglio, senza creare allarmismi o inutili condizionamenti psicologici, è quello di imparare a leggere le etichette ed evitare il più possibile alimenti artefatti ;)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 145